AGENDE DIGITALI LOCALI: al via una ricognizione per la loro realizzazione
Il Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna invita le Unioni di Comuni e i Comuni della regione a segnalare la volontà di voler realizzare le proprie Agende Digitali Locali (ADL). L’ADL rappresenta uno strumento politico-programmatico volto a guidare il territorio verso una completa digitalizzazione. Delineano la loro strategia e i progetti operativi per promuovere l’innovazione digitale e tecnologica all’interno del proprio contesto territoriale.
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Lepida Scpa, supporterà nel biennio 2024-2025 quattro enti del territorio nella progettazione e realizzazione delle loro Agende. La Regione darà supporto a ciascuno dei quattro enti selezionati per la definizione della loro Agenda Digitale e per la realizzazione di due progetti tra quelli proposti.
Gli enti che intendono aderire alla manifestazione di interesse dovranno presentare dei progetti sui temi:
PROGETTO | SUPPORTO REGIONALE |
Supporto alla transizione digitale | Supporto agli enti nella programmazione degli obiettivi di digitalizzazione (PIAO, DUP, Piano Triennale per l’informatica,…), e nella successiva progettazione, e realizzazione dei propri progetti di digitalizzazione |
Supporto partecipazione bandi (ER2DIGIT etc) | Supporto agli enti nelle fasi di adesione, presentazione delle proposte progettuali e realizzazione di bandi co-finanziati |
Alfabetizzazione CNER – COMTem: incontri formativi periodici con gli enti per presentare le opportunità | Incontri con gli enti per presentare le opportunità messe a disposizione dalla Regione e dalle sue società in-house |
Open data – pubblicazione dati sul portale regionale | Supporto agli enti per la pubblicazione sul portale regionale dei propri open data |
Alfabetizzazione digitale per le fragilità e le marginalità | Supporto alla progettazione di percorsi di alfabetizzazione digitale e formazione di tutor locali |
Attivazione di nuovi servizi online per cittadini e imprese: APP IO, GIUSTIZIA DIGITALE | Supporto agli enti per la realizzazione e l’attivazione di nuovi servizi digitali per cittadini e imprese |
IA per la pubblica amministrazione | Supporto agli enti per la progettazione e implementazione di progetti di Intelligenza Artificiale |
Crowdmapping | Supporto agli enti per la realizzazione di un progetto di crowdmapping con la partecipazione dei cittadini utilizzando la piattaforma messa a disposizione da Regione |
EmiliaRomagnaWifi | Supporto all’accensione di nuovi punti Wi-Fi della rete pubblica regionale EmiliaRomagnaWiFi |
IOT per il sociale, territorio, consumi, mobilità | Supporto agli enti per la realizzazione di un progetto che utilizzi sensoristica IOT per raccogliere dati di ambito sociale, territoriale, relativo a consumi energetici o mobilità |
Laboratori sulla connettività | Realizzazione di laboratori con i cittadini ed i portatori di interesse per verificare lo stato dell’arte relativo alla banda larga, le opportunità ed i progetti in corsi |
I progetti verranno scelti con il supporto delle analisi e dei dati che emergono dal cruscotto DESIER: strumento che tramite 60 indicatori suddivisi in quattro dimensioni (capitale umano, connettività, integrazione tecnologie digitali, servizi pubblici digitali) e quattordici sottodimensioni consente ai referenti politici e tecnici del territorio di individuare le buone pratiche da diffondere e disseminare, i divari da colmare e gli ambiti prioritari su cui intervenire.
I requisiti delle candidature che il Coordinamento Agenda Digitale valuterà sono:
- tematiche che si intendono affrontare nell’Agenda Digitale Locale;
- verrà data priorità agli enti che presentano un indice DESIER complessivo inferiore alla media regionale;
- verrà data priorità agli enti che si presentano in forma aggregata (Unione di Comuni, Province, Città metropolitana);
- verrà data priorità ai territori che, nel corso degli anni, non hanno adottato un’Agenda Digitale Locale.
Come partecipare? I soggetti interessati possono inviare, entro le ore 18:00 del 29/02/2024, una mail all’indirizzo agendadigitale@regione.emilia-romagna.it contenente:
- indice DESIER complessivo dell’ente, ricavabile dal report DESIER DIMENSIONI – LOCALE (https://emiliaromagnainnodata.art-er.it/on-line-il-cruscotto-desier/), selezionando il proprio ente di interesse;
- descrizione (max 3.000 caratteri) che contenga le motivazioni che spingono l’Ente ad adottare l’Agenda Digitale Locale (obiettivi, priorità e criticità del territorio, ecc.) , il territorio interessato all’adozione dell’Agenda Digitale Locale, specificando, nel caso delle Unioni, eventuali particolarità dei singoli comuni, l’indicazione di eventuali ADL adottate in passato e la partecipazione alle COMTem dell’ADER;
- referente da contattare.
Il Coordinamento dell’Agenda Digitale comunicherà sul sito, entro 15/03/2024, gli enti selezionati e procederà a contattarli per l’avvio delle attività.
Per ulteriori informazioni:
Immagine in evidenza di Freepik